Marcatura laser su alluminio fuso

 

Oggi noi di Sivart vogliamo presentarti un nuovo tipo di marcatura laser, diverso da quelli di cui abbiamo parlato finora. Si tratta di un’opzione che apre nuove porte nel mondo della marcatura e siamo sicuri che molti di voi la troveranno utile. Andiamo al sodo!

 

Tracciabilità e marcatura sulle pressofusioni

 

 

La tracciabilità è sempre più richiesta non solo per le applicazioni di sicurezza, ma anche per un numero crescente di applicazioni lungo tutta la catena del valore e in una moltitudine di settori. Le pressofusioni non fanno eccezione. Il mercato strutturale/ad alta integrità è uno dei segmenti in più rapida crescita. Non sorprende che la tracciabilità e la marcatura dei getti pressofusi stiano diventando un argomento molto caldo. Sempre più spesso le pressofusioni convenzionali hanno requisiti di identificazione per il 100% dei pezzi prodotti singolarmente.

 

Tecnologia adatta alla marcatura delle pressofusioni

 

 

Attualmente esistono diverse tecnologie (ognuna con vantaggi e svantaggi) disponibili in commercio. Nella scelta della tecnologia giusta per la marcatura delle pressofusioni, possono entrare in gioco molti requisiti.

 

Requisiti che la tecnologia utilizzata per la marcatura deve soddisfare:

 

  • Tempi di ciclo brevi e impegnativi.
  • Superfici di parti complesse che non sono sempre piatte.
  • Elevate temperature dei pezzi durante la marcatura.
  • Superfici che possono essere coperte da lubrificanti e sporcizia.
  • È necessario garantire la leggibilità anche dopo molti anni dall’applicazione.
  • La leggibilità delle marcature anche dopo processi di pre- e post-marcatura molto aggressivi come la verniciatura, l’anodizzazione e l’e-coating, …

Il tempo di ciclo è fondamentale. Ridurre al minimo la complessità dei processi, il capitale e gli investimenti operativi continui garantirà il successo.

 

Marcatura laser a pressione

 

 

Cosa succede durante la marcatura su metallo? Quando si marca un identificatore sul metallo, si utilizza un’energia elevata attraverso un laser a fibre infrarosse pulsato che viene assorbito dalla superficie. In questo modo si raggiunge la soglia energetica minima per la degradazione del materiale stesso. Questo fa sì che la sua superficie, e quindi il modo in cui riflette la luce naturale, venga modificata, creando una marcatura ad alto contrasto.

 

Tuttavia, poiché il tempo di marcatura dipende, tra le altre cose, dalla potenza del laser, quest’ultima è facilmente adattabile per soddisfare i tempi del ciclo, garantendo costi minimi.

 

La tecnologia laser offerta da Sivart soddisfa tutti i criteri sopra descritti per l’identificazione delle varie pressofusioni, garantendo una tracciabilità affidabile e perfetta.

 

Inoltre, le velocità possono essere adattate per ottenere il contrasto desiderato e le regolazioni possono essere effettuate in base alle temperature della superficie e alle varie leghe.

 

Settori industriali a cui la fonderia fornisce componenti di base

 

 

Al giorno d’oggi, sono moltissimi i settori industriali che richiedono la fusione per tutti i loro componenti di base. Di seguito sono elencati alcuni dei settori più importanti:

 

Industria aerospaziale

 

 

Gli aerei di oggi sono dotati di potenti motori di propulsione, che contengono componenti indispensabili, presenti in parti importanti di aerei ed elicotteri realizzati con fusioni di leghe di acciaio, alluminio, magnesio… prodotte con la tecnologia della microfusione.

 

Urbanistica

 

 

L’industria dell’urbanistica è un altro punto di forza. Le nostre strade sono piene di componenti pressofusi. Questi sono fondamentali per la sicurezza e la funzionalità urbana. I chiusini coprono gli accessi sotterranei e consentono una circolazione sicura, i lampioni illuminano strade, piazze e parchi… L’elenco degli elementi è infinito.

 

Elettrodomestici

 

 

Al giorno d’oggi, fornelli, caldaie, vasche da bagno, ecc. sono indispensabili in ogni casa… Ebbene, tutti questi elementi esistono grazie all’industria della fonderia, che indirettamente garantisce il nostro livello di benessere.

 

Inoltre, molti elettrodomestici non potrebbero essere prodotti senza l’utilizzo di parti in ghisa (cucine, frigoriferi, lavatrici, ecc.).

 

Energia elettrica

 

 

Sebbene tutti i settori discussi finora siano essenziali, quello che segue è, se non il più importante, uno dei più rilevanti. L’industria elettrica non può prescindere dall’utilizzo di fusioni, principalmente in acciaio o leghe di ghisa. Indipendentemente dalla fonte energetica (energie rinnovabili, combustibili fossili, …) non si possono costruire sistemi senza componenti pressofusi. Giranti di turbine, catene di trasmissione del moto, propulsione idraulica, …

 

Automotive

 

 

Infine, la fonderia è indubbiamente l’attore principale nel settore del Automotive. I componenti strutturali come il motore, il telaio, la trasmissione e gli elementi del sistema frenante derivano da fusioni, così come numerosi accessori (come le maniglie delle porte).

 

Inoltre, tutti i componenti del veicolo sono dotati di codici di tracciabilità. Ogni componente è contrassegnato da un codice di identificazione che contiene informazioni preziose per il produttore: lotto, data e ora di produzione, luogo e fabbrica di origine, essenziali per garantire la qualità e poter intervenire tempestivamente in caso di guasti.

 

Macchine laser Sivart

 

 

Dopo aver visto in cosa consiste la marcatura nel processo di fonderia e quali sono le sue applicazioni, vorremmo cogliere l’occasione per dirti che tutte le macchine per la marcatura industriale di cui disponiamo in Sivart sono dotate di servizi di installazione, avviamento e formazione per la tua azienda, oltre che di un servizio post-vendita rapido ed efficiente.

 

Contattaci senza impegno e Sivart ti consiglierà per offrirti la soluzione migliore per la tua azienda e il tuo settore.

 
 
 
 
 

+39 051 60 27 811

Contattaci
info@sic-marking.it