Marcatura dei cerchi in alluminio

 

In questo articolo imparerai a conoscere la marcatura dei cerchioni in alluminio, i suoi vantaggi e le sue applicazioni, nonché le diverse tecniche e macchine di incisione.

 

I cerchi in alluminio sono sempre più utilizzati nel settore automobilistico, in quanto consentono di personalizzare l’aspetto del veicolo, conferendogli un’immagine di fascia alta o un look completamente diverso.

 

Codici marcati sugli pneumatici dei veicoli

 

Molti di voi avranno notato dei simboli marcati sui cerchioni delle vostre auto. Si tratta di numeri e lettere da cui è possibile ricavare informazioni come le dimensioni del cerchio, la larghezza del cerchio

 

Ora ti indicheremo i segni indicativi sui cerchioni della tua auto, in modo che tu possa interpretarli correttamente:

 

Supponiamo che i cerchi della tua auto abbiano le seguenti indicazioni: 6j x 16h2 ET43

 

  • 6j: il numero indica la larghezza del cerchio in pollici (1 pollice = 25,4 mm). La lettera corrisponde al profilo della flangia del cerchio. Esistono diversi tipi di flangia del cerchio a seconda del tipo di veicolo.
    J per esempio appartiene alle autovetture, A alle moto, agli scooter…, E ai camion, JJ alle auto 4×4… e così via per ogni gruppo di veicoli.
  • 16: diametro del cerchio in pollici.
  • H2: profilo della spalla del cerchio (contorno). Questa marcatura si trova generalmente alla fine della serie di numeri e lettere incise sul cerchio e corrisponde alla rigidità del cerchio. Esistono diversi tipi di contorni del cerchio: H, H2, FH, FH2, FH2, EH2…
  • ET43: è la profondità del cerchio: la distanza tra la superficie di montaggio e la superficie di simmetria del cerchio in millimetri.

Ebbene, con le informazioni che hai appena letto, hai visto come la marcatura dei cerchioni ti permette di identificare il tipo di cerchioni, di scoprire quali pneumatici si adattano a quali, in caso di incidenti o di modifiche al veicolo e quindi sarai in grado di identificare perfettamente il tipo di cerchione in caso di necessità.

 

Macchine e tipi di marcatura dei cerchioni

 

Sivart desidera offrirti la possibilità di utilizzare questo materiale e di marcare i cerchi con le nostre diverse tecnologie di marcatura:

 

  • Marcatura laser: la marcatura con tecnologia laser è una delle più utilizzate oggi. È una tecnica molto adatta ai processi che richiedono l’eliminazione del rumore durante la marcatura. Un altro vantaggio è rappresentato dai tempi di ciclo ridotti.
  • Marcatura a micropercussione: il processo di micropercussione è caratterizzato dalla marcatura di una matrice di punti sotto pressione su una superficie limitata. Il suo principale vantaggio è il basso costo e l’efficacia.

D’altro canto, questa tecnica richiede un serraggio sicuro del pezzo e ha lo svantaggio di generare rumore nel processo di marcatura.

 

  • Marcatura a graffio: questa tecnica è abbastanza simile alla precedente, con la differenza che la marcatura avviene con una linea continua dove il punzone preme e graffia il materiale con aria compressa. D’altra parte, ha lo svantaggio di non poter generare codici 2D. Il fissaggio del cerchio deve essere molto più robusto e sicuro rispetto alla micro-percussione.

Tutti i marcatori che troverai in Sivart hanno in più i servizi di installazione, messa in funzione e formazione per la tua azienda, oltre a un’ottima e rapida assistenza post-vendita.

 

Contattaci senza impegno e il team Sivart ti consiglierà per offrirti la soluzione migliore per la tua azienda e il tuo settore.

 
 
 
 
 

+39 051 60 27 811

Contattaci
info@sic-marking.it