casi di applicazione

Come si fa a garantire una marcatura conforme allo standard aeronautico DT05-89, pur rispettando i vincoli di spazio e la flessibilità per pezzi di dimensioni diverse?

 

 

Nell’industria aerospaziale, quasi tutti i componenti devono essere marcati e la marcatura delle parti critiche deve soddisfare standard rigorosi. Il nostro cliente, un subappaltatore di un produttore di apparecchiature aerospaziali, aveva bisogno di una soluzione di marcatura di alta qualità che fosse conforme ai requisiti specifici del settore, in particolare allo standard DT05-89.

Questo noto subappaltatore, specializzato nella produzione di motori per aerei, ci ha chiesto di progettare una stazione di marcatura manuale per i pezzi classificati come “N2”, il cui malfunzionamento potrebbe avere gravi conseguenze per i motori.

 

 

 

 

 

Aeronautica

La sfida del cliente: Garantire la conformità ai severi standard dell’industria aeronautica e garantire la flessibilità della stazione di marcatura.

 

Le principali aspettative del cliente erano :

  • Garantire la conformità allo standard DT05-89: la marcatura a micropercussione deve soddisfare i rigidi requisiti di questo standard, evitando qualsiasi deformazione o rottura eccessiva del materiale.
  • Rispettare i vincoli di spazio: la stazione di marcatura deve essere manuale e flessibile, in grado di lavorare pezzi di varie forme e dimensioni, anche di grandi dimensioni, pur inserendosi in uno spazio di produzione limitato.
  • Ottimizzazione dei cicli di produzione: un processo rapido e modulare che consente di ampliare la stazione per marcare pezzi di grandi dimensioni.

 

Soluzione di marcatura SIC: una stazione personalizzata dotata di una testa di micro-percussione i143 e di un asse Z automatico

 

Per soddisfare i requisiti specifici del cliente, il team di progettazione di SIC Marking ha sviluppato una stazione manuale a 2 posizioni. Include:

  • Un telaio con una barriera leggera.
  • Un cassetto rimovibile per ampliare l’area di marcatura.
  • Un sistema di utensili a cambio rapido sviluppato appositamente per il posizionamento preciso dei pezzi da marcare.
  • Un asse Z controllato con funzione di autosensing per rilevare il pezzo e garantire una qualità di marcatura perfetta.
  • Un lettore portatile utilizzato dall’operatore per due operazioni: l’inserimento dei dati da marcare e la rilettura della matrice di dati una volta marcati per verificarne il contenuto.
  • Un controller E10 con un software specifico e uno storico di produzione per controllare e prevenire la marcatura di numeri di serie duplicati.

 

Perché questa è la soluzione migliore?

La macchina sviluppata da SIC Marking è conforme allo standard DT05-89, garantendo un controllo preciso della distanza di impatto e della profondità di marcatura.

La soluzione è modulare, facile da installare e rispetta i vincoli di spazio sulla linea di produzione.

Infine, la stazione di marcatura può essere aggiornata per adattarsi alla produzione futura, offrendo una flessibilità a lungo termine.

Vantaggi per il cliente

  • Incremento della produttività: passaggio rapido e semplice dalla produzione di un pezzo all’altro.
  • Rispetto dello standard DT05-89: l’esperienza di SIC MARKING e la tecnologia di micro-percussione garantiscono la stretta conformità allo standard.
  • Tracciabilità ottimizzata: marcatura durevole e precisa dei pezzi, essenziale per i requisiti del settore aeronautico.

Scopri altre applicazioni

Vuoi saperne di più?


Mettiti in contatto con noi!

+39 051 60 27 811

Contattaci
info@sic-marking.it